I comandi sono necessari per tutti i sistemi di protezione antincendio automatici!
Sono rilevanti ai fini della sicurezza, in quanto senza il loro funzionamento o in caso di malfunzionamento si annullerebbe l'intero investimento di una compartimentazione antincendio. Dato che l'ambiente circostante spesso è molto complesso – riconoscimento incendio, l'interazione con altri comandi, come p.es. la tecnica di conduzione dell'edificio subordinata, lo sgombero della zona di chiusura per barriere tagliafuoco per trasportatori - i requisiti per questi sistemi di controllo sono molto elevati.
Da dove viene la richiesta di un'omologazione generale dell'edilizia per sistemi di bloccaggio in Germania?
(Nei paesi europei in parte viene regolato in modo simile.)
Nei certificati di omologazione dell'edilizia per barriere tagliafuoco al capitolo "sicurezza di utilizzazione" si stabilisce che le barriere che devono essere tenute aperte necessitano di un sistema di bloccaggio.
Estratto di un'omologazione:
"La barriera tagliafuoco può essere provvista di un impianto di bloccaggio. Possono essere utilizzati solo impianti con omologazione per l'edilizia. Dopo l'attivazione dell'impianto di bloccaggio il processo di chiusura avviato può essere interrotto solo al fine di proteggere le persone. Il processo di chiusura deve continuare autonomamente dopo lo sgombero della zona di chiusura."
Cos'è un impianto di bloccaggio e di quali componenti è composto?
Impianti di bloccaggio sono apparecchi o combinazioni di apparecchi adatti ad attivare in modo controllato il funzionamento di mezzi di chiusura. Al momento della reazione del rispettivo dispositivo di attivazione in caso di incendio o in seguito a un motivo di attivazione diverso, le barriere aperte vengono chiuse autonomamente mediante i mezzi di chiusura.
Un impianto di bloccaggio è composto da minimo un segnalatore di incendio, un dispositivo di attivazione, un dispositivo di bloccaggio e un'alimentazione elettrica.
Dispositivo di attivazione + alimentazione elettrica
Elementi di rilevamento incendio
Dispositivo di bloccaggio
Tasto manuale
RZ-7 / BMZ-2 / NT24 RZ-8
Complessivamente 41 modelli di diversi produttori
Complessivamente 117 modelli di diversi produttori
Tutti i modelli secondo le "Direttive per impianti di bloccaggio"
I comandi Stöbich del modello RZ hanno tutti i componenti necessari e sono tutti contenuti nella omologazione.
I comandi Stöbich con certificazione VdS hanno l'omologazione per l'edilizia. RZ-3/4: Z-6.5-1484, RZ-7: Z-6.5-1990, RZ-8: Z-6.5-1872
Come si ottiene il certificato di idoneità per impianti di bloccaggio?
1. Il primo collaudo
avviene da parte di un istituto di prova certificato, come p. es. il VdS (Associazione tedesca degli assicuratori di beni materiali a Colonia) o l'Efectis in Francia
Attualmente le norme o direttive di collaudo si trovano in una fase di transizione dallo standard nazionale allo standard europeo e di conseguenza è richiesto uno standard nazionale, europeo oppure una combinazione di entrambi gli standard.
Per le cortine tagliafumo vale la:
prEN 12101-9 per l'alimentazione elettrica
prEN 12101-10 per il dispositivo di comando.
Per barriere tagliafuoco valgono:
in Germania le direttive per l'omologazione di impianti di bloccaggio (1988),
in Francia p. es. la NF S 61-937-4 oppure
in Austria la TR VB B 148.
In alcuni paesi è stata già introdotta la norma europea EN 14637 (dato che non è obbligatoria, la scelta di utilizzare questa norma o meno è regolata a livello nazionale).
2. Il controllo della produzione
è suddiviso tra un controllo di produzione in fabbrica secondo le prescrizioni dei certificati di omologazione e un controllo esterno da parte di un ente di controllo certificato che deve controllare il processo minimo due volte l'anno.
3. La prova di collaudo
per centrali di protezione antifumo per barriere tagliafuoco deve avvenire da parte di un esperto autorizzato del produttore oppure da parte di esperti di un ente di prova nominato. Per gli impianti di bloccaggio per barriere tagliafuoco per trasportatori in Germania deve essere eseguita da parte di un responsabile del VdS o di un altro ente di prova nominato.
Prove di utilizzabilità
In che modo viene documentato che l'impianto di bloccaggio consegnato e montato soddisfa i suddetti requisiti?
Finché non esiste una norma sul prodotto europea, questo viene regolato a livello nazionale.
In Germania sono le omologazioni generali per l'edilizia. La conformità a questa omologazione deve essere contrassegnata con il simbolo di controllo "Ü". In queste omologazioni è chiaramente evidenziato per quali campi di impiego sono adatti gli impianti di bloccaggio. Ma anche quali componenti possono essere collegati, p. es. quali segnalatori di fumo, supporti magnetici e simili.
Criteri di selezione
secondo i campi di applicazione del certificato di omologazione
secondo la decisione impianto singolo / impianto collettivo
Comando via bus / senza comando via bus
secondo la richiesta di cavallottamento in caso di interruzione della corrente
secondo le interfacce p. es. tecnica di conduzione di edifici
secondo la richiesta di dispositivi di sicurezza aggiuntivi.
La selezione di comandi vi aiuta a identificare il comando adatto attraverso i vostri obiettivi e i requisiti richiesti.