Pagina iniziale
Sitemap
Condizioni Generali
Editoriale
login
deutsch englishespañolfrançais
italiano
Ελληνικάnederlandsрусскийportuguês / brasileiraslovenščinaSRB / HR / BHsvenskaunited statesčeština
Attualità
Prodotti
Panoramica prodotti
Cortine tagliafumo flessibili
Obiettivi di protezione
Supercoil
Moducoil
Stripecoil
Smokeshield-S
Smokeshield-C
Moducoil/Supercoil fix
Barriera tagliafumo Apericoil
Montaggio / Design / Tessuto
Barriere tagliafumo flessibili
Barriere tagliafuoco flessibili
Barriere tagliafuoco per trasportatori
Porte / portoni tagliafuoco
Compartimentazioni di tubi
Cappe antincendio
Comandi, sistemi di bloccaggio, centrali di protezione antifumo
Visualizzazione e diagnosi remota
Erogazione corrente di sostituzione
Altri prodotti
Possibilità di impiego speciali per strutture sanitarie
Configuratore prodotto
Ditta
Onorificenze / premi
Architettura e protezione antincendio
Prove e manifestazioni
Download
Assistenza
Contro il fuoco è meglio Stöbich!
Contatto

Barriera tagliafumo Apericoil

Barriera tagliafumo Apericoil


Barriera autoaprente sotto l’influsso di temperatura > 350°C

Ermetica fino a 350°C Flusso termico a partire da 350°C

Descrizione del sistema

  • Tessuto protetto da brevetto „Aperitex 400“
  • Moduli singoli prefabbricati vengono allineati come unità per la barriera completa fino alla lunghezza desiderata
  • Lunghezze di srotolamento fino a 4 m
  • Progettata per la classe di durata e le sollecitazioni termiche DL = 300°C
  • Per default con sistema di azionamento „Gravigen“, ovvero chiusura senza energia esterna, cavi resistenti al fuoco non necessari
  • Listello terminale collegato su tutti i moduli
  • In alternativa con guide laterali

 

Vantaggi per il cliente

  • La contraddizione, di deviare forzatamente e in modo sicuro il fumo con temperature comprese tra 300°C e 400°C, impedendo contemporaneamente che temperature più elevate sollecitino le strutture di costruzione
  • Il tessuto Aperitex si apre a temperature a partire da 350°C ed è aperto oltre l‘80% a 530°C (il resto sono strutture reticolari residue)
  • La struttura reticolare ha una resistenza al calore di oltre 600°C per
  • 2 ore, in modo tale che il sistema non crolla neanche con questa sollecitazione
  • Le esecuzioni costruttive (alloggiamento, guide, listello terminale) corrispondono al sistema consolidato Moducoil
  • La classificazione secondo ISO 21027-1 è la classe DL 120, ovvero 300°C per 120 minuti
  • Il tessuto è trasparente, quindi garantisce una buona possibilità di osservazione

 



Dimensioni


   
   

 

a = Guida
b = Luce senza guida Modulo singolo


Modulo singolo  fino a 6 m di larghezza del sistema

Lunghezza di srotolamentot1
(mm)
h1
(mm)
t2
(mm)
h1
(mm)
≤ 4,5 m250150150150
> 4,5 m - ≤ 8,5 m320180180180


Scelta degli alloggiamenti


Barriera al fumo singola
Muro
  Barriera al fumo modulare 
Muro (Standard)
  Barriera al fumo singola
Soffitto
Barriera al fumo singola Muro   Barriera al fumo modulare Muro (Standard)   Barriera al fumo singola Soffitto

Barriera al fumo modulare Soffitto Barriera al fumo con listello terminale a molla

     
     



Listello terminale


Standard

     
   



Scelta delle guide


      
Muro
Spalletta Nicchia

 



Permeabilità

  Darstellung der Rauchdurchlässigkeit des Gewebes in Abhängigkeit zur Temperatur

Rappresentazione della permeabilità del tessuto in base alla temperatura

 



Classificazione del sistema CE




Motore tubo protetto da
brevetto con tecnologia
Gravity Fail

 


 

Aperitex 400:
La struttura del tessuto intatta trattiene il fumo fino a 350°C
Il tessuto apre a partire da 350°C e lascia passare il fumo

 
 
Marcatura ISO 21927-1 Stöbich
System Apericoil
Barriera al fumo automaticaModello ASB 1 / ASB 3
Chiusura senza energia elettrica
Classe di temperatura / durataDL 120
(300°C / 120 min.)
Tempo di uscita
(a seconda dell’azionamento))

0,15 m/s
p. es. lunghezza di srotolamento 9 m = 60 s nella posizione di allarme incendio

Fessura alloggiamento (a-f)0 mm
Fessura bordi (g) spalletta

g = 0 mm con guida
g = 20 mm + 20 mm senza guida

Fessura collegamento (h)

17 mm (Standard montaggio a soffitto)
  0 mm (Standard montaggio a parete)

Permeabilità max. del
tessuto della barriera
al fumo a temperatura
ambiente e a 200°C
(max. 25 m³/m²/h)
< 1m3/m2/h
Superficie libera alloggiamento = Lunghezza alloggiamento x fessura alloggiamento
    = L x 0 = 0 mm²
Superficie libera bordi= D x Fessura bordi n
Superficie libera collegamento= D x Fessura collegamento x numero collegamenti

D = Lunghezza di srotolamento della barriera al fumo

 
Collegamento
 

Alloggiamento
 

Bordi