|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
Rendere più sicure e attraenti le struttura sanitarie |
|
|
 |
 |
Rendere più sicure e attraenti le struttura sanitarie
|
Obiettivi- Conservazione di una elevata libertà di progettazione
- Assicurazione della libertà di utilizzo
- Nessuna compromissione del sistema di trasporto
- Grazie a una consulenza competente fino alla realizzazione
- Durata di vita e garanzia a tempo indeterminato evidenziata attraverso contratti di manutenzione
|
|
|
1. Cortina tagliafumo automatica in materiale tessile per passaggi |
 |
- Come si possono attuare concetti di evacuazione fumi sicura nei settori
in cui, in caso di incendio, deve essere garantita una via di fuga
attraverso la cortina tagliafumo a filo pavimento?
- Cortina tagliafumo Stripecoil con simbolo CE e omologazione edilizia relativa al comportamento al fuoco
Creazione di barriere tagliafumo nelle zone di passaggio per persone o
barelle e/o nelle vie di fuga attraverso cortine tagliafumo a filo
pavimento e contemporaneamente passabili, disponibili nelle lunghezze di
svolgimento fino a 3,50 m con sistema ad albero doppio per larghezze
illimitate. La frequenza di passaggio corrisponde a ca. 200 persone al
minuto con una larghezza di 3 m..
|
2. Cortine tagliafumo con percorso curvilineo |
 |
- Quali soluzioni esistono quando cortine tagliafuoco devono essere adattate alle circostanze architettoniche, p. es. nella zona di entrata, lobby e offrire contemporaneamente una perdita dello 0 %?
- Cortina tagliafumo Smokeshield-C - la cortina tagliafumo curvilinea con 0 % di perdita
- Grazie al percorso della cortina tagliafumo chiuso, curvilineo, a forma circolare o ellittica o come cortina tagliafumo curvilinea (serpeggiante) aperta, Smokeshield-C può essere perfettamente adattato all'architettura. Le cortine scompaiono nel controsoffitto e garantiscono una perdita dello 0 %.
|
3. Barriere tagliafumo automatiche in materiale tessile |
 |
-
Come si può garantire che il fumo non si propaghi attraverso i vani ascensori da un piano all'altro e da un ambiente all'altro attraverso grandi aperture? Oppure, come si possono isolare a tenuta di fumo grandi aperture secondo DIN 18095 o EN 1634-3?
-
Barriera tagliafumo
Fiberseal Evolution-Sa
o
-Sm, Fiberseal-H, Fiberseal-S
secondo DIN EN 1634-3
- Compartimentazione sicura e ampia antifumo, anche i presenza di un'elevata pressione (50 Pa) e temperature fino a 200°C. Grazie alla costruzione piccola si coprono elevate esigenze architettoniche („Protezione antincendio che non si vede“). In opzione le barriere tagliafumo possono essere eseguite anche come barriere tagliafuoco.
|
4. Compartimentazione per la conduzione del fumo o come barriera tagliafuoco |
 |
- Come si possono soddisfare gli elevati requisiti di ermeticità delle cortine tagliafumo oppure adattare all'architettura una barriera tagliafuoco per un ambiente in un edificio di rappresentanza, senza dover accettare delimitazioni a causa di guide laterali o pilastri?
- Conduzione del fumo: Smokeshield-S e barriera taglia fuoco: Fibershield-S
- Le barriere tagliafumo Smokeshield-S o le barriere fagliafuoco Fibershield-S offrono una compartimentazione a poligono, senza rendere necessario l'utilizzo delle fastidiose guide per l'ermeticità richiesta. Grazie alla costruzione piatta possono essere facilmente integrati nei soffitti e sono disponibili in larghezze e lunghezze estremamente elevate, mentre l'angolo può variare +/- da 90° (30° - 150°).
|
5. Barriere tagliafuoco automatiche in materiale tessile per infermerie / reception |
 |
- Le aperture delle infermerie devono essere compartimentate in caso di pericolo, in modo tale che in presenza di un incendio nell'infermeria non possono insorgere problemi nel corridoio.
- Barriera tagliafuoco modello Fibershield
- Questi sistemi automatici sono molto piccoli e possono essere facilmente integrati architettonicamente. In base alla classificazione antincendio si può scegliere tra classificazione E e EW („Protezione antincendio che non si vede“).
|
6. Barriere tagliafuoco automatiche in materiale tessile per aperture nelle pareti |
 |
- Come si possono chiudere aperture nell'ambiente architettonico con barriere tagliafuoco, che richiedono caratteristiche termoisolanti secondo la classificazione EI 90 (T 90) e che non devono compromettere l'architettura?
- Barriera tagliafuoco Fibershield-P, Fibershield-E, Fibershield-I e Fibershield-W certificate secondo DIN EN 1634-1
- Questi sistemi automatici sono molto piccoli e possono essere perfettamente integrati architettonicamente. In base alla classificazione antincendio si può scegliere tra gli obiettivi di protezione "E 90 - 180“, "EW 60 - 90" o "EI 30 - EI 60" senza acqua, con acqua "EI 120“ („Protezione antincendio che non si vede“ ).
|
7. Testo. Barriere tagliafuoco della classificazione EI 90 senza alimentazione idrica |
 |
- Come si possono realizzare concetti di spazi aperti, senza rinunciare all'obiettivo di protezione EI 90 (T 90) e senza che la barriera antincendio sia visibile?
- Barriera antincendio Hidden Shield - la barriera antincendio tessile secondo EI 30 / EI 90
- Questa barriera per le più elevate esigenze architettoniche e concetti di spazi aperti è la prima barriera antincendio in tutto il mondo che rinuncia alle guide. Grazie alla costruzione speciale per raggiungere l'obiettivo di protezione nei sistemi tessili non sono necessari ulteriori misure di compensazione come per esempio
Sprinkler.
.
|
8. Barriere tagliafuoco o tagliafumo automatiche in materiale tessile per apertura nella zona del soffitto |
 |
- Come si può garantire in presenza di elevate esigenze architettoniche, che le aperture
nei soffitti, che creano sezioni di incendio, vengano isolate secondo l'obiettivo di protezione?
- Barriera tagliafuoco orizzontale in materiale tessile Fibershield-H, certificata secondo DIN EN 1634-1
- Con questa barriera tagliafuoco automatica si possono isolare orizzontalmente grandi aperture nel soffitto fino a una larghezza di 20 m e un'ampia lunghezza di srotolamento. Il sistema di azionamento garantisce una chiusura sicura. Si raggiunge l'obiettivo di protezione E120 o l'isolamento termico in caso di incendio con protezione Sprinkler EI 120.
|
9. Cappe antincendio per apparecchi elettrici come schermi, distributori di snack |
 |
- Quando nei corridoi necessari si trovano schermi, distributori di snack o altri apparecchi elettrici che rappresentano un carico d'incendio, si deve garantire che in caso di incendio non venga compromessa la fuga. Come si può garantire la protezione senza dover accettare limitazioni dell'esercizio?
- Cappa antincendio Copy-Cap
- Cappe antincendio certificate che escono automaticamente dalle cornici dei quadri o dai soffitti e avvolgono l'oggetto da proteggere, soffocano il fuoco e il fumo viene catturato nella cappa.
Con queste cappe è possibile incapsulare anche altri apparecchi pregiati in caso di incendio per la protezione da acqua (p. es. a causa di Sprinkler scattati).
|
10. Barriera tagliafuoco per aperture di facciate, montaggio esterno |
 |
- Quando nell'angolo interno di un edificio si incontrano due compartimenti antincendio oppure tra gli edifici
non viene rispettata la distanza minima di 3 o 5 m oppure i tetti degli edifici attigui sono collegati a pareti
con aperture, si deve garantire che il fuoco non si propaghi attraverso le aperture nella facciata. Quali possibilità esistono, senza doverle murare?
- Barriera tagliafuoco Fibershield-F
- Questa protezione può essere garantita dalle possibilità di montaggio sia all'interno che all'esterno dell'edificio. Con questo sistema di compartimentazione automatico possono essere impiegate finestre standard senza vetri antincendio, che si possono aprire e che quindi non limitano il comfort dell'ambiente.
|
11. Barriere per trasportatori continui e interrotti |
 |
- Diverse merci vengono trasportati da una parte all'altra di un edificio con diversi sistemi di trasporto come p. es. trasportatori elettrici a monorotaia aerea sospesa. Spesso attraversano compartimenti antincendio. Come si possono isolare in modo sicuro queste aperture in caso di incendio?
-
Barriere per trasportatori di diverse serie modello Universal B, ECClos-FLEX, ECClos-RS, ECClos-S
-
Sistemi autorizzati dall'Ispettorato dell'edilizia sono disponibili in una vasta scelta per le più svariate tecniche di trasporto. Questi sistemi di compartimentazione non compromettono il processo di trasporto neanche nel caso di trasportatori continui.
|
12. Impianti di fissaggio collegati al Bus CANopen® con omologazione Z-6.5-1990 / 2011 |
 |
- Esistono impianti di comando (centrali di protezione antifumo) con prova di utilizzabilità per porte tagliafuoco, cortine tagliafumo, barriere per trasportatori e simili, che comunicano con i comandi via Bus,
per gestire in modo sicuro e semplice impianti più complessi?
-
Controllo via bus RZ7 BMZ-2 con o senza RZ 7-FAA
Il controllo via bus per i prodotti Stöbich, ma anche per tutte le altre marche di barriere tagliafumo e tagliafuoco. Mediante il pannello operatore vengono comandati, controllati e possono essere facilmente ampliati tutti i sistemi. In questo modo si aumenta il comfort di utilizzo come anche la sicurezza e si riducono le spese di installazione.
|
Esempio di applicazione
Cortina tagliafumo automatica in materiale tessile per passaggi
|
|
|
Prova per il passaggio di persone, sedie a rotelle e barelle
Prova dell'efficacia dell'isolamento della compartimentazione antifumoRisultato secondo il rapporto di prova N. BCL - G 328/10: Fumo sul lato dell'incendio, visibilità ca. 1 m, lato opposto all'incendio: visibilità ca. 20 m

|

|

|
Sede di prova |
Apparecchiatura di misurazione |
Squadra di controllo |

|

|

|
|
Sguardo attraverso le fasce nell'ambiente affumicato |
Sguardo nella camere di prova in presenza di un carico estremo di fumo e temperatura |

|

|
|
Dopo l'esperimento antifumo carico del tessuto nell'ambiente affumitato
|
Dopo l'esperimento antifumo carico del tessuto esternamente all'ambiente affumitato |
|
|
|
 |
|
|
|