La cortina tagliafuoco tessile Sezionale, ovvero protezione antincendio che gira l’angolo
Descrizione del sistema per Fibershield-S
Superficie di base rettangolare o poligonale della chiusura
Angoli rettangolari o con variazione dall’angolo retto da 30° a 150°
Formazione angolare senza supporti aggiuntivi
Altezza di montaggio bassa
Listello terminale elastico per il collegamento pulito al soffitto
Listelli terminali che non svergolano sotto influsso della temperatura
Forma poligonale chiusa o sistemi aperti con collegamento al corpo tramite guide speciali, lunghezza bordo fino a 16m e lunghezza di srotolamento fino a 6m
Per default con sistema di azionamento Gravigen, ovvero chiusura senza energia esterna, nessun cavo resistente al fuoco necessario
Elevato numero di cicli dei motori di azionamento di 10.000 cicli, attualmente Livello di sviluppo del sistema completo > 5.000 cicli
Sistemi di azionamento ridondanti come protezione anticaduta
Sistemi di cortine tagliafuoco grandi min. classe C 1 secondo DIN EN 13501-2
Descrizione del sistema per Fibershield S EI 120
Tessuto srotolante aggiuntivo per la formazione di camere per l‘isolamento tramite sprinkler ad acqua interno
Scelta di procedure di cortine tagliafuoco
Perimetro del sistema
Lunghezza di srotolamento
t (mm)
h
(mm)
< 50 m
≤ 3 m
490
125
< 50 m
> 3 m - ≤ 6 m
490
225
Minimo 2 azionamenti e 1 azionamento aggiuntivo per ogni 10 m sopra 20 m di perimetro
Alloggiamento S
Alloggiamento S
Alloggiamento S EI 120
Optional con dispositivo di bloccaggio (a raggi infrarossi)
Vasca di chiusura
Optional con Spot o plafoniera
(eventualmente aumento dell’altezza di montaggio)
Guida di scorrimento per poligoni aperti
Ripristino pneumatico
(manuale raccomandazione fino a H < 2,5 m)
Obiettivi di sicurezza
Chiusura degli spazi
Chiusura degli spazi con limitazione del irraggiamento
Isolamento termico sotto influsso di incendio con protezione Sprinkler compressa
Isolamento termico mediante nebulizzazione di acqua nello strato intermedio