Percorso chiuso, curvato della barriera a forma circolare o ellittica oppure barriera aperta, curvata (a forma di serpente)
Per classe di durate e di temperatura D 60 o D 120 (600°C)
Senza aperture residue, in quanto non esistono sovrapposizioni, ma solo una Rotaia di tessuto chiusa
Integrata nei soffitti sospesi
Collegamento all’area del soffitto con guida terminale tagliata a laser su elementi sospesi elasticamente
In alternativa con collegamento diretto al controsoffitto (quasi invisibile, in quanto solo 2 mm di spostamento) Oppure con esecuzione a profilo trapezoidale
Per default con sistema di azionamento Gravigen, ovvero chiusura senza energia esterna, cavi resistenti al fuoco non necessari
Larghezze estreme della barriera al fumo fino a 300 m e lunghezza di srotolamento fino a 4 m (per raggio curva > 4 m)
La superficie tessile viene sospesa in modo drappeggiato sotto il soffitto su un modulo di chiusura
Modulo di chiusura collegato su tutta la lunghezza della barriera al fumo
Optional: corpo illuminante integrabile nella barra di chiusura
Dimensioni
Listello terminale in
Esecuzione trapezoidale
(10-15 mm Nut)
Listello terminale con
collegamento diretto
(2-3 mm di spessore)
al controsoffitto
Lunghezza di srotolamento A
Altezza di montaggio E
0,1 - 1,5 m
560 mm
1,5 - 3,0 m
700 mm
3,0 - 4,0 m
800 mm
Soluzione precedente:
Elementi spezzettati, sovrapposti per barriere al fumo
INNOVAZIONE STÖBICH:
Barriera al fumo continua
Scelta di percorsi curvilinei
Classificazione del sistema CE
Motore tubo protetto da
brevetto con tecnologia
Gravity Fail
Modutex 600 A2
Marcatura EN 12101-1
Stöbich System Smokeshield-C
Barriera al fumo automatica
Modello ASB 1 / ASB 3 Chiusura senza energia elettrica
Classe di temperatura / durata
D 120 (600°C / 120 min)
Tempo di uscita (a seconda dell’azionamento)
0,12 m/s p. es. lunghezza di srotolamento 4 m = 30 s nella posizione di allarme incendio
Fessura alloggiamento (a-f)
0 mm
Fessura bordi (g) spalletta
0 mm
Fessura collegamento (h)
0 mm
Permeabilità max. del tessuto della barriera al fumo a temperatura
ambiente e a 200°C (max. 25 m³/m²/h)
< 1m3/m2/h
Superficie libera alloggiamento
= Lunghezza alloggiamento x fessura alloggiamento = L x 0 = 0 mm²
Superficie libera bordi
= D x Fessura bordi
Superficie libera collegamento
= D x Fessura collegamento x numero collegamenti
Certificato di conformitàCE
Richiesta
Omologazione tecnica generale per il comportamento al fuoco del tessuto
D 120 Z - 56. 429 - 916
D = lunghezza di srotolamento della cortine tagliafumo