Per la scelta del prodotto giusti sono a vostra disposizione diverse possibilità:
l'accesso diretto mediante il campo di navigazione di sinistra, per selezionare il prodotto desiderato
la selezione diretta di un prodotto nella Panoramica prodotti (frontespizi dei prospetti)
il Configuratore prodotti vi aiuta a identificare il prodotto giusti in base ai vostri obiettivi e requisiti richiesti
la selezione di un prodotto della nostra gamma nel grafico in alto vi offre una panoramica generale
1. Conduzione del fumo mediante barriera al fumo tessile automatica o fissa
Come realizzare concetti di evacuazione fumi sicuri, senza la necessità di aperture di aria di scarico/alimentazione eccessivamente grandi? Oppure come ottenere un’evacuazione di fumi sicura anche in presenza di correnti trasversali o in ambienti con soffitti molto alti? Come ottimizzare locali per l’evacuazione fumi meccanica?
Barriere al fumo Supercoil e Moducoil con marcatura CE e omologazione tecnica in merito al comportamento al fuoco
Per l’evacuazione fumi meccanica, con barriere al fumo altezza soffitto è possibile suddividere i lovali e quindi ridurre in modo notevole la potenza dei ventilatori. All’occorrenza le barriere al fumo automatiche si srotolano fino a raggiungere il livello del contatto di evacuazione fumi. Perfettamente integrabile nell’architettura interna; per questo pluripremiata (”Protezione antincendio che non si vede“).
2. Barriere al fumo con percorso curvilineo
Quale soluzione esiste quando le barriere al fumo devono essere adatte a un ambiente architettonicamente attraente, p. es. Shopping Center, dovendo offrire al contempo una fuga dello 0 %?
Cortine tagliafumo Smokeshield-C - la barriera al fumo a forma curvilinea con lo 0 % di fuga
Grazie al percorso chiuso, curvato della barriera al fumo a forma di cerchio o ellissi oppure come barriera al fumo curvata aperta (a forma di serpente) Smokeshield-C può essere perfettamente adatta all’architettura. Le barriere al fumo scompaiono nel soffitto offrendo lo 0 % di fuga.
3. Barriere al fumo tessili automatiche per il passaggio di persone
Come si possono applicare concetti di evacuazione fumi sicuri nelle zone in cui in caso di incendio si deve garantire una via di fuga mediante una barriera al fumo fino al pavimento?
Barriera al fumo Stripecoil con simbolo CE e omologazione tecnica relativa al comportamento al fuoco
Formazione di sezioni di fumo nelle zone di passaggio di persone o vie di fuga tramite barriera al fumo a filo pavimento e al contempo attraversabile, disponibile nelle lunghezze di srotolamento fino a 3,50 m con sistema ad albero doppio per larghezze illimitate. La frequenza di passaggio corrisponde a ca. 200 persone al minuto con una lunghezza di 3 m. Spazio di ingombro ridotto dell’alloggiamento, in modo tale da limitare solo minimamente l’altezza di passaggio ("Protezione antincendio che non si vede").
4. Parcellizzazione degli spazi per la conduzione del fumo oppure come cortina tagliafuocos
Come si possono soddisfare gli elevati requisiti esistenti per la tenuta di barriere al fumo oppure adattare all’architettura una cortina tagliafuoco per un ambiente in edifici di rappresentanza, senza dover accettare limitazioni a causa di guide laterali o pilastri?
La cortina tagliafumo Smokeshield-S o le cortine tagliafuoco Fibershield-S offrono una parcellizzazione degli spazi poligonale, senza l’obbligo di aggiungere le fastidiose guide per la tenuta desiderata. Grazie alla costruzione piana possono essere perfettamente integrate nei soffitti e sono disponibili in larghezze e lunghezze estreme, con un angolo variabile +/- di 90° (30° -150°).
5. Cortine tagliafumo tessili automatiche
Come si può garantire che il fumo non possa essere trasmesso attraverso i pozzi dell’ascensore da un piano all’altro o attraverso grandi aperture da un ambiente all‘altro? Oppure in che modo è possibile garantire una compartimentazione a prova di fumo di aperture grandi secondo DIN 18095 o EN 1634-3?
Compartimentazione fumo sicura, ad ampia superficie, anche con una pressione elevata (50 pa) e temperature fino a 200°C. Grazie alla costruzione piccola si coprono anche elevate richieste architettoniche (”Protezione antincendio che non si vede“). Optional le cortine tagliafumo possono anche essere progettate come cortine tagliafuoco.
6. Cortine tagliafuoco tessili automatiche per aperture e pareti
Come è possibile chiudere conformemente all’obiettivo di protezione grandi aperture nelle pareti che creano sezioni di incendio, conformemente all’obiettivo di sicurezza, anche in presenza di poco spazio oppure di esigenze architettoniche particolari? Oppure, come si possono compartimentare in modo ottimale piccole aperture?
Questi sistemi automatici sono molto piccoli e possono essere perfettamente integrati architettonicamente.
In base alla classificazione antincendio si può scegliere tra gli obiettivi di sicurezza "E 90 - 180", "EW 60 - 90" oppure "EI 30 - EI 60 senza acqua, con acqua - EI 120" („Protezione antincendio che non si vede“).
7. Cortine tagliafuoco tessili della classificazione EI 90 senza alimentazione di acqua
Come è possibile chiudere aperture in un ambiente architettonico attraente con cortine tagliafuoco che richiedono caratteristiche termoisolanti (isolanti) secondo la classificazione EI 90 (T 90) e che inoltre non devono compromettere l’architettura in nessun modo?
Cortina tagliafuoco Hidden Shield - la cortina tagliafuoco tessile secondo EI 30 / EI 90
Questa cortina per i più elevati requisiti architettonici e concetti di spazio aperti è la prima cortina tagliafuoco del mondo in grado di rinunciare alle guide. Grazie a una particolare costruzione per l’obiettivo di protezione dei sistemi tessili non sono necessari ulteriori provvedimenti di compensazione come per esempio Sprinkler.
8. Porte a chiusura rapida con protezione antincendio integrata
Esiste una porta ad avvolgimento rapido con caratteristiche antincendio, senza dover limitare le caratteristiche funzionali dello stesso? Al contempo il montaggio deve avvenire solo su un lato del muro, in modo tale da evitare di limitare l’utilizzo sulla parete di fronte.
Una cortina tagliafuoco, completamente integrata nella resistente porta ad avvolgimento rapido a spirale (3 m/sec. di velocità di apertura) o portoni con pellicola ad avvolgimento rapido che viene montata completamente su un lato della parete. Serve un unico comando per tutte le funzioni.
9. Cortine tagliafuoco tessili automatiche per aperture nella zona del soffitto
Come si può garantire in presenza di elevati requisiti architettonici, che le aperture nei soffitti che formano sezioni di incendio, siano chiuse conformemente all’obiettivo di sicurezza?
Cortina tagliafuoco tessile orizzonta Fibershield-H, testata secondo DIN EN1634-1
Con questa cortina tagliafuoco automatico possono essere chiuse orizzontalmente grandi aperture nel soffitto fino a una larghezza di 20 m e una elevata lunghezza di srotolamento. Il sistema di azionamento garantisce una chiusura sicura. Si raggiunge l’obiettivo di sicurezza E 120 ovvero l’isolamento termico sotto influsso di incendio con protezione Sprinkler EI 120.
10. Cortine tagliafuoco per aperture nelle facciate, montaggio esterno
Quando in un angolo interno di un edificio si incontrano due sezioni di incendio oppure tra due edifici non viene rispettata la distanza minima di 3 o 5 m oppure i tetti di edifici adiacenti sono collegati con ai muri con aperture, deve essere garantito che il fuoco non venga trasmesso alla facciata attraverso le aperture. Quali possibilità esistono, senza doverle murare?
Grazie alle possibilità di montaggio all’esterno o all’interno dell’edificio, si può garantire questa protezione. Con questo sistema di compartimentazione automatico possono essere impiegate finestre standard senza vetrificazione antincendio, che si possono anche aprire e che quindi non limitano il confort dell’ambiente.
11. Cortine tagliafuoco per trasportatori continui e interrotti
Numerosi materiali vengono trasportati avanti e indietro per tutto l’edificio mediante diversi sistemi di trasporto come trasportatori a rulli, a cinghie, a catene, a rotaie o ad anello. Durante tali operazioni spesso interrompono sezioni di protezione antincendio. Come si possono chiudere in modo sicuro queste aperture in caso di incendio?
Sistemi omologati sono disponibili in una vasta gamma per le più svariate tecniche di trasporto. Questi sistemi di compartimentazione non compromettono il processo di trasporto neanche con trasportatori continui.
12. Cortine tagliafuoco per sistemi di trasporto pneumatici
In presenza di tubature nelle quali i materiali trasportati vengono trasportati con una corrente d’aria generata da sovrappressione o depressione e attraversano pareti o soffitti antincendio, si deve garantire in presenza di un carico di incendio non venga trasmesso il fuoco. Il pericolo sussiste in quanto i tubi sottili e instabili si deformano e vengono generate aperture nella parete antincendio. Cosa viene impiegato in questo caso, dato che le valvole antincendio standard per condutture di ventilazione non sono adatte?
Cortina tagliafuoco per trasportatori Ecotube con omologazione tecnica
Dato che non viene compromesso il diametro di trasporto è sempre garantito il funzionamento. I sistemi - anche per diametri elevati - possono essere progettati per il funzionamento a sovrappressione o depressione. Le cortine tagliafuoco per traportatori sono adatte per materiali trasportarti a forma di polvere o strisce, sezionabili.
13. Cortine tagliafuoco per cucine industriali
Esiste una cortina tagliafuoco, ammessa nelle condutture di ventilazione per l’aspirazione dell’aria di scarico nelle cucine industriali? In questo caso non sono adatte le valvole antincendio standard per impianti di ventilazione, in quando il funzionamento viene compromesso da depositi di grasso.
Cortina tagliafuoco Duoflap per l’aspirazione nelle cucine industriali con omologazione tecnica Z-41-3.668.
Chiusura rapida, sicura, anche in presenza di depositi di grasso nel canale di scarico. Impiego nelle pareti e nei soffitti, con uno spazio di ingombro ridotti accanto al canale. Manutenzione ridotta, in quanto non sono presenti fessure funzionali.
14. Porte di pozzi come cortina tagliafuoco
Quando pozzi attraversano sezioni antincendio, p. es. soffitti, si deve garantire che il fuoco non possa essere trasmesso in un altra sezione antincendio attraverso il pozzo. Esistono porte testate secondo la norma con una classificazione EI 30?
Porte di pozzi testate secondo EN 81-58
Grazie alla profondità di costruzione ridotta, le porte per pozzi testate possono essere montate anche all’interno di pozzi. Offrono non solo la resistenza contro il fuoco, ma anche la permeabilità al fumo prescritta per un carico di incendio.
15. Portone sezionale antincendio
Esistono soluzioni tecniche antincendio per chiudere le aperture nelle pareti, nelle quali non è previsto uno spazio per la posizione di parcheggio p. es. di portoni scorrevoli antincendio?
Das Feuerschutz-Sektionaltor benötigt wenig Platz oberhalb des Sturzes, da die einzelnen Lamellen
oben abgestapelt werden oder unter der Decke entlang gezogen werden. Ausführungen in T 30 - T 90
bis zur maximalen Abmessung von 9 x 6 m, auch in Edelstahl lieferbar.
16. Porte e portoni isolanti antincendio
Apertura nelle pareti antincendio di celle frigoriferi (+ 4°C) o congelatori (- 28°C) non solo devono essere chiuse dal punto di vista tecnico antincendio, ma anche isolate contro il freddo. Questo può avvenire con 2 porte (porta isolante - porta antincendio) oppure esistono soluzioni più efficaci?
Portoni girevoli, scorrevoli e sollevabili della serie Isogate
I sistemi consolidati da oltre 15 anni offrono un isolamento sicuro, ovvero nessuna formazione di acqua di condensa e formazione di ghiaccio durante l’esercizio. In caso di incendio viene garantita una compartimentazione antincendio sicura, testata secondo EN 1634-1. Per ambienti frigoriferi la tecnologia di trasporto continua può essere compartimentata in modo sicuro.
17. Cappe antincendio per apparecchiature elettriche
Per fotocopiatrici, stampanti o altri apparecchi elettrici che generano un carico di incendio, nei corridoi necessari, si deve garantire che durante un incendio non venga ostacolata la fuga. Come si può garantire la protezione senza dover accettare limitazioni dell’esercizio?
Cappe antincendio testate che si sviluppano automaticamente dalle cornici dei quadri o dal soffitto, avvolgendo l’oggetto, soffocano il fuoco e il fumo viene aspirato dalla cappa. Con queste cappe, in caso di incendio, possono essere incapsulate anche apparecchiature pregiate per la protezione da acqua di estinzione (p. es. in seguito a Sprinkler attivati).
18. Impianti di comando
Esistono impianti di comando ottimizzati (centrali di protezione dal fumo) con certificazione di utilizzabilità per porte tagliafuoco, che durante l’esercizio tengono aperte le porte e in caso di incendio le chiudono in modo sicuro? Esistono dispositivi di comando anche per cortine tagliafuoco per trasportatori, la cui chiusura sicura non venga compromessa da materiali trasportati?
Ampia scelta di centrali di protezione dal fumo modello RZ 8 per requisiti semplici da RZ 3 / RZ 4 fino a RZ 7
Je
A seconda della richiesta del cliente, da comandi semplici fino a impianti di comando complessi. Progettati per singole cortine o per gruppi di continuità.
19. Impianti di arresto in rete CAN-BUS con omologazione Z-6.5-1990/2011
Esistono impianti di comando trasversali (centrali di protezione dal fumo) con certificato di utilizzabilità per porte tagliafuoco, barriere al fumo, cortine tagliafuoco per trasportatori e simili che comunicano con i comandi BUS, per gestire impianti complessi in modo sicuro e semplice?
Il comando BUS per prodotti Stöbich, ma anche per tutti gli altri prodotti di cortine tagliafumo e tagliafuoco. Attraverso il pannello dell’operatore vengono comandati, controllati e possono essere facilmente ampliati tutti i sistemi. In questo modo si aumenta il confort d’uso e la sicurezza e si riducono i tempi di installazione.
20. Impianti elettrici sostitutivi
L’esigenza, che anche in caso di interruzione dell’alimentazione elettrica primaria (rete elettrica) la cortina tagliafuoco per trasportatori si deve chiudere in modo sicuro, impone di sbloccare la zona di chiusura. Quale può essere una soluzione efficace?
Sistemi di corrente sostitutiva Powerdrive, che continuano ad alimentare i sistemi di azionamento per la tecnica di trasporto.
Diese dezentralen Notstromversorgungseinheiten mit einer Leistung bis 5 kW können direkt vor Ort, direkt bei den Antriebsmotoren der Fördertechnik,
installiert werden und bieten somit eine hohe Sicherheit und einen geringen Installations- und Wartungsaufwand. Pro Einheit können
wahlweise 2, 4 oder 6 Antriebsmotoren frei gefahren werden.